Marco Di Crescenzo – Architetto | Interior & Lighting Design
Nato a Genova nel 1980, si forma presso la Facoltà di Architettura della sua città, frequentando attività e seminari di carattere nazionale ed internazionale, laureandosi nel 2006 con il massimo dei voti.
Nello stesso anno si trasferisce a Berlino, dove lavora nello studio di architettura di Yasmine Mahmoudieh allo sviluppo di progetti architettonici legati al turismo e al benessere, approfondendo segnatamente le proprie conoscenze sul tema dell’interior design. Nel frattempo inizia a svolgere la propria attività, partecipando a concorsi di architettura nella capitale tedesca e sviluppando progetti in collaborazione con giovani colleghi.
Torna a Genova a fine 2007 per utilizzare nella propria città il bagaglio di esperienze maturate all’estero, ed inizia a collaborare con alcuni studi di architettura genovesi. Tra questi acquisisce una posizione di rilievo la collaborazione con l’architetto Simone Paoletti, con il quale progetta e realizza opere di ampio respiro e a diversa scala, imparando a controllare il dettaglio architettonico, la scelta dei materiali e la progettazione della luce.
Nel 2010 apre il proprio studio, avviando un’attività progettuale ispirata dal contesto naturale e urbano, dalla sostenibilità ambientale e dalla contemporaneità dell’opera, ricercando una propria filosofia dell’architettura. Realizza opere private e partecipa a concorsi internazionali, generando un proprio pensiero che lo guiderà nello sviluppo della propria attività, professionale ed umana, di architetto genovese.
Beatrice Traspedini – Architetto | Interior & Color Design, Psicologia dell'Architettura
Nata a Genova nel 1982, frequenta corsi universitari in Architettura nella sua città e presso la Technische Universitat di Berlino, conseguendo la laurea nel 2010 con il massimo dei voti presso la Facoltà di Architettura di Genova.
Si dedica da subito alla collaborazione con architetti genovesi nella realizzazione di progetti di interni in ambito residenziale e commerciale, partecipando allo stesso tempo a concorsi di architettura nazionali ed internazionali in collaborazione con Marco Di Crescenzo.
Nel 2011 inizia a sviluppare i temi progettuali affrontati nell’esperienza berlinese, in particolar modo quelli riguardanti la sfera sociale, realizzando progetti destinati all’utenza debole.
Le tematiche sociali ed ambientali guidano la sua progettazione, come obiettivi principali nella sua attività professionale.
Carlotta Landini – Architetto | Interior & Color Design
Nata a Genova nel 1982, studia presso la Facoltà di Architettura della sua città, collaborando nel frattempo con alcuni studi genovesi, conseguendo la laurea nel 2007 con una tesi sulla riqualificazione di casali abbandonati, dal titolo “AgriArchitetturaBioDinamica”.
Prosegue nella collaborazione con studi di architettura di Novi Ligure, ove porta avanti progetti di restauro, e Genova, specializzandosi nella progettazione di interni e nello studio e realizzazione di spazi per bambini, quali asili nido e scuole dell’infanzia, per utenza privata.
Nel 2013 inizia il proprio percorso indipendente, realizzando principalmente opere di interior design, e nel 2016 si unisce allo studio AreaNova, condividendo la passione per l’architettura sotto ogni sua forma.
Ama progettare partendo dalla storia che gli edifici portano con se, rispettandone l’essenza e il carattere, fino alla cura dei piccoli dettagli, raccontando nel progetto una storia fatta di disegni ed immagini, per donare al cliente un progetto fatto su misura.
Pubblicazioni:
Fiera di Genova, “Io ti presento”, in ArteGenova 2015 – 11° mostra mercato d’arte moderna e contemporanea , febbraio 2015, p. 251
AreaNova, “Come un abito su misura”, in RISTRUTTURARE allegato di Ville&Casali n.30, ottobre 2014, p. 58-65
M. Di Crescenzo, B. Traspedini, L. Milesi, “AreaNova – un’architettura che nasce dalla luce”, in Soluzionando – Magazine, novembre 2013
B. Traspedini, S. Cama, M. Di Crescenzo, S. Zarba, “Landscape Movie”, in Container: un simbolo urbano, Genova, Rotary Club Genova, 2012, p. 148-9
M. Di Crescenzo, B. Traspedini, “Porto storico” , in Scenari urbani. Progetti per Ancona, Roma, Edilstampa, 2006, p. 82-83
M. Di Crescenzo, “Negativo storico”, in Davvero una piazza, Regione Toscana, 2004, p. 58
Marco
Beatrice
Carlotta